特里波迪副部长于4月10至11日访华, 赴海南出席中国国际消费品博览会 |




除此之外,副部长还为致力于推广和保护地理标志的欧盟馆开馆。在欧盟与中国签署的自2021年3月起生效的相关协定中,意大利拥有数量最多的受保护地理标志。
Missione in Cina del SdS Tripodi per partecipare alla CICPE di Hainan (10-11 aprile) |
Il Sottosegretario agli Affari Esteri
e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, ha guidato la delegazione
italiana alla terza edizione della China International Consumer Products Expo
(CICPE) di Haikou (Cina), la più importante fiera cinese sui prodotti di
consumo cui l’Italia partecipa in qualità di Paese ospite d’onore. Si è
trattato della prima visita di un membro di Governo italiano in Cina, dopo
l’interruzione legata alla pandemia.

Il Sottosegretario Tripodi ha partecipato all’inaugurazione della fiera di Haikou, cui hanno preso parte anche il Vice Presidente della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese, Wang Yong, e il Ministro del Commercio, Wang Wentao. Nel corso della visita il Sottosegretario Tripodi ha avuto un incontro bilaterale con il Vice Ministro del Commercio, Sheng Qiuping, con il quale si è discusso dell’importanza del rilancio dell’economia a livello globale e dell’approfondimento delle relazioni economiche e commerciali tra Italia e Cina. Il Sottosegretario ha inoltre sottolineato l’importanza del mercato cinese per le esportazioni italiane, il secondo extraeuropeo, il primo in Asia, come dimostrano i livelli record dell’export 2022 (16,4 Miliardi di euro). Il Sottosegretario Tripodi ha anche rimarcato la necessità di riequilibrare la bilancia commerciale, migliorare le condizioni di accesso per le imprese italiane nel mercato cinese e tutelare la proprietà intellettuale.
La missione nell’isola di Hainan è
proseguita con l’inaugurazione dei padiglioni italiani. L’Italia ha partecipato
alla fiera con un padiglione istituzionale organizzato da Agenzia ICE in
collaborazione con la Fondazione Altagamma e un altro padiglione coordinato
dalla Camera di Commercio Italiana in Cina insieme a Bologna Fiere, cui si
aggiungono stand di singole aziende. Alla CIPCE erano presenti oltre 100 marchi
italiani, a significare l’importanza annessa al mercato cinese. Il
Sottosegretario Tripodi ha sottolineato come “le aziende e i marchi italiani
presenti alla Fiera quest’anno sono rappresentativi dell’eccellenza del Made in
Italy in numerosi settori, dall’automotive alla nautica, dalla moda alla
cosmetica e all’agroalimentare. Il Made in Italy è un marchio che raccoglie in
sé alcuni tratti distintivi riconosciuti da tutti: stile, originalità, qualità.
I prodotti italiani sono sempre più apprezzati dai consumatori cinesi, come
dimostra il valore record del nostro export in Cina del 2022”.

Il Sottosegretario ha infine inaugurato
il padiglione dell’Unione Europea, dedicato alla promozione e alla protezione
delle Indicazioni Geografiche, temi oggetto di un accordo tra UE e Cina entrato
in vigore nel marzo 2021, nel quale l’Italia detiene il primato per prodotti
protetti.